In seguito ad una conversazione con Don Luca Pedroli e Patrizia Cottino, con al centro la preoccupante situazione d’instabilità creatasi nell’area mediorientale connotata da Israele e Palestina, nasceva l’idea di realizzare uno spettacolo basato sul libro di Colum McCann, intitolato Apeirogon, soprattutto sulle testimonianze dell’associazione Parents Circle, partecipata da cittadini Israeliani e Palestinesi che hanno perso un figlio in questa eterna tragedia.
Con un’ottima idea ma con poche risorse economiche in capo all’Assessorato alle Politiche ed Eventi Giovanili diveniva difficile realizzare una trasposizione teatrale.
Però il destino ha voluto che questo pensiero giungesse all’attenzione di Cesare Bozzano e Salvatore Poleo dell’Associazione Astrolabio.
Grazie ad Astrolabio si è potuto raccogliere quegli ulteriori fondi, quindi ragionare unitamente su come rappresentare questo dramma, al fine di far riflettere la cittadinanza.
Il sapiente lavoro di Corrado Gambi ha fatto il resto.
Apeirogon fu rappresentato al Civico Teatro Cagnoni di Vigevano l’11 dicembre 2024 per i ragazzi delle scuole, e in replica a tutta la cittadinanza.
L’importanza del progetto e la qualità realizzativa, grazie anche ad un prezioso passaparola, ha fatto si che l’opera nata per la città di Vigevano fosse riprodotta anche al Teatro Parenti di Milano.
Il giorno 30 gennaio 2025, con la presentazione della fondatrice del Teatro Parenti Andrée Ruth Shammah, Apeirogon veniva riprodotto per l’importante platea milanese.
Un sentito ringraziamento a Don Luca Pedroli, Patrizia Cottino, Cesare Bozzano, Salvatore Poleo, Corrado Gambi, Andrée Ruth Shammah e tutte le persone che credono nella pace.