Nei giorni 8, 9 e 10 settembre circa novanta alunni delle future classi prime dell’IIS Caramuel Roncalli di Vigevano hanno vissuto un’importante esperienza di condivisione e crescita personale attraverso attività motorie e sportive pensate per favorire la conoscenza reciproca, la socializzazione, la collaborazione e il rispetto delle regole scolastiche.
I ragazzi hanno affrontato con serietà l’impegno preso, partecipando con entusiasmo e costanza, anche anticipando di tre giorni l’inizio ufficiale delle lezioni.
Ogni gruppo ha inoltre preso parte a un’uscita sul territorio, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Vigevano, visitando il Museo Internazionale della Calzatura e il Mulino di Mora Bassa – Ecomuseo della Roggia Mora, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale e stimolare nei giovani un senso di appartenenza alla comunità.
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla preziosa collaborazione di Pierluigi Muggiati presso il Museo della Calzatura e di Dario Noè e Sabina Segreto all’Ecomuseo, che hanno accompagnato gli studenti alla scoperta delle ricchezze storiche e culturali del territorio.
Queste attività si inseriscono in un percorso che, attraverso proposte di team building, iniziative culturali e momenti di collaborazione, mira a rafforzare l’identità collettiva e a far sentire ciascuno parte di un gruppo coeso, unito da valori e obiettivi comuni.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare le pagine social della scuola, che hanno documentato questo percorso:
- Facebook: IIS Caramuel-Roncalli
- Instagram: @iis_caramuelroncalli
Elisa Negri e Irene Veneroni