La nuova edizione di Vigevano in Vinile è alle porte: pochi giorni ci separano dall’evento culturale più atteso dai giovani vigevanesi.
Il 19, 20 e 21 settembre il Castello Sforzesco di Vigevano ospiterà una lunga fila di cantanti, musicisti e artisti di ogni genere.
Col passare degli anni, abbiamo allargato il numero di collaborazioni e di iniziative durante l’evento. Quest’anno sarà senza dubbio l’edizione più completa, grazie anche alla presenza di nuovi nomi, molto interessanti, che attireranno la presenza di pubblico fuori e dentro Vigevano. L’obiettivo di eventi come questo è anche rivolto verso il turismo per la città: creare situazioni stimolanti e di confronto tra cittadini e turisti.
Urlo di Vigevano ci tiene molto a ringraziare l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Vigevano per il costante supporto alle iniziative e progetti che di volta in volta vengono proposti. Inoltre, un ringraziamento speciale va alla Fondazione di Piacenza Vigevano che ha espresso sempre fiducia nei nostri confronti, finanziando economicamente le nostre idee.
Vi aspettiamo il weekend del 19, 20, 21 settembre in Castello Sforzesco, dove ad attendervi ci sarà un palco di musicisti, un mercatino dell’artigianato, un museo del fumetto, e un’area food&beverage.
Per tutti gli aggiornamenti è possibile seguire le pagine ufficiali dell’Urlo di Vigevano su Facebook e Instagram
Già aperta al pubblico dal 6 settembre in Cavallerizza la mostra fotografica “Ho visto cose che voi umani non potete immaginare” di Cesare Di Liborio, a cura di Cristiano Vassalli, nei seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Nella galleria fotografica trovate un’immagine dell’inaugurazione della mostra – con Matteo Cazzani e Jacopo Denti Pompiani (Urlo di Vigevano), il Curatore Cristiano Vassalli, il Fotografo Cesare Di Liborio, l’Assessore Daniele Semplici, il Consigliere Paolo Iozzi, il Fotografo Jean Pierre Maurer (protagonista della mostra nella rassegna dello scorso anno) e la Docente di Brera Anna Strada – oltre a una serie di immagini delle passate edizioni di Urlo Festival.