Passato qualche giorno, l’evento dello scorso weekend sembra ancora un sogno lucido: migliaia di ragazzi che cantano, ballano e si divertono nel cortile di un Castello allestito da cima a fondo con ben due mostre d’arte, un mercatino dell’artigianato e installazioni di street art.
Tutto interamente disegnato, costruito e gestito da un gruppo di ragazzi che per giorni si è impegnato in uno sforzo colossale.
L’impegno è stato ricompensato dall’altissima affluenza di persone che si sono presentate, non solo come spettatori, ma come partecipanti che hanno condiviso momenti emozionanti.
Urlo di Vigevano, salito a bordo con un ristretto gruppo di persone nell’edizione 2023 di Vigevano in Vinile, è riuscito a raggiungere il successo di oggi grazie alle numerose collaborazioni che in questo arco di tempo ha saputo stringere con persone e attività.
L’impegno dell’Associazione, grazie alla cooperazione dell’Assessore Semplici, è andato in parallelo con il sostegno delle istituzioni come il Comune di Vigevano e Fondazione Piacenza Vigevano, che da sempre hanno dimostrato fiducia per le idee proposte, finanziando economicamente e materialmente il sogno dei ragazzi di Vigevano: vivere i meravigliosi spazi della propria città in compagnia delle persone care ma anche di visitatori da fuori.
È difficile immaginare un’edizione migliore di quella appena trascorsa ma è lo stesso pensiero che facciamo ogni anno, quindi, non resta che attendere il prossimo anno per essere smentiti ancora una volta.