>

>

Juan Caramuel, una figura rilevante tra filosofia e matematica

13/06/2025

Juan Caramuel, una figura rilevante tra filosofia e matematica

ITIS Caramuel – Vigevano

Particolare dal volume di Caramuel "Mathesis Nova" del 1670

Condividi

Il vescovo Caramuel fu certamente un personaggio eclettico, impegnato in molti campi di studio: alcuni dei suoi lavori sono stati analizzati dagli studenti della scuola superiore Caramuel-Roncalli di Vigevano nel convegno “Caramuel incontra Caramuel” di sabato 24 maggio 2025.

Come spiegato dal dirigente scolastico Matteo Loria, questa è l’unica scuola ad essere intitolata al vescovo: per questo si è scelto di dedicare una giornata a lui e alle sue opere che, per quanto importanti, restano poco conosciute.

La figura di Juan Caramuel è stata studiata dai ragazzi durante dei laboratori didattici, che sono iniziati con una visita all’Archivio Storico Diocesano per studiare i suoi manoscritti. Da queste fonti sono stati costruiti dei percorsi che hanno portato all’incontro di sabato mattina.

Il primo laboratorio è stato dedicato alla figura di Caramuel, dove gli studenti hanno illustrato le tappe fondamentali della sua vita, che lo hanno portato allo studio in diversi campi, dalla matematica alla filosofia.

Successivamente c’è stato l’intervento di Vincenzo Ostuni da Sant’Angelo le Fratte (PZ), comune dove Caramuel ha risieduto nel periodo in cui era vescovo di Campagna e Satriano.

Nel secondo laboratorio sono state messe a confronto le teorie dei filosofi Cartesio e Caramuel, attraverso un’intervista-dibattito tra i due intellettuali.

Si è parlato poi di enigmistica, in quanto Caramuel ideò rebus e indovinelli, dimostrando di saper giocare con il linguaggio e le sue ambiguità.

Dopodiché ha preso la parola Emilia Mangiarotti, che ha parlato del “Fondo Caramuel”, un’importante collezione dei testi appartenuti al vescovo.

È stato poi il turno di Luca Buoninfante, che ha ripercorso l’attività di Caramuel a Campagna.

Nel quarto laboratorio sono state spiegate le ricerche fatte da Caramuel sulla “grotta del cane”, un sito naturale che è caratterizzato dall’emissione naturale di CO2, che rende l’aria irrespirabile a bassa altezza.

Degli studenti hanno poi illustrato alcuni tipi di chiavi progettati da Caramuel, mostrando anche dei modelli tagliati al laser e creati con una stampante 3D.

Altra grande passione di Caramuel era il cioccolato, le cui componenti sono state analizzate nel sesto laboratorio.

Ispirandosi a uno dei suoi libri è stato realizzato anche un modello di una fontana da lui progettata, funzionate per depressione.

I suoi studi sulla matematica e i codici l’hanno portato ad essere uno dei primi a studiare il codice binario, come spiegato dagli studenti del laboratorio numero sette.

L’intervento di Caramuel è particolarmente evidente nella Piazza Ducale, come hanno illustrato alcuni allievi, mettendo a confronto la facciata del Duomo prima e dopo che lui la ridisegnasse.

Il convegno si è chiuso con l’intervento del professor Sabaino, direttore del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia e, successivamente, i ringraziamenti agli studenti, ai professori e a tutti quelli che hanno reso possibile la realizzazione dell’incontro che ci ha fatto conoscere meglio la figura di Caramuel.

Prof.ssa Giovanna Simonetta e Camilla Delù

Video

Per poter vedere i video è necessario accettare i Cookie di Marketing

Altri articoli...

25/06/2025

Le pallavoliste del Club Vigevanese centrano una storica promozione in B1 e vincono la coppa Italia di categoria.

18/06/2025

La quarta edizione dell’evento corale dedicato agli scacchi si è svolta tra il 31 maggio e il 2 giugno 2025 a Vigevano, riaffermando la città come un centro eccellente per questa disciplina

12/06/2025

Sono passate poche ore dall’ 11 giugno, per alcuni un giorno nefasto, per altri una semplice data. Nel calendario questa giornata verrà ricordata come il momento in cui Brian Wilson smise di calcare le scene di questa vita.

09/06/2025

Passione, sacrificio e successi: la storia di Marco Previde Massara, campione di canoa fluviale – Barbara Gho: la forza, la disciplina e il cuore di una campionessa di arti marziali

Aree tematiche

Cultura

Scienza

Storie

Sport

Eventi