>

>

Mora Bassa, un museo dedicato alle acque

11/06/2024

Mora Bassa, un museo dedicato alle acque

3 BOT Castoldi

Condividi

Dopo tanti proprietari è oggi dell’Est Sesia, che ha adibito l’antico mulino all’esposizione delle macchine di Leonardo.
Il mulino di Mora Bassa, situato a Vigevano, è un edificio quattrocentesco dotato di due grandi ruote idrauliche che dal 1988 appartiene all’associazione Est Sesia di Novara.
Nel 2000 per volontà dell’Est Sesia e con il contributo della regione Lombardia e del comune di Vigevano il mulino è stato trasformato in sede museale e ad oggi ospita l’Ecomuseo della Roggia Mora e presenta ancora molte caratteristiche architettoniche che rimandano alle enormi capacità e conoscenze di Leonardo da Vinci, presente in quegli anni alla corte Sforzesca.

La costruzione è voluta da Ludovico Maria Sforza detto il Moro, all’epoca signore di Milano, che nel 1494 l’ha offerta come dono di nozze alla moglie Beatrice d’Este, ma dopo la sua morte, nel 1498, il mulino viene ceduto ai domenicani di Santa Maria delle Grazie di Milano, che se ne prendono cura fino alla calata di Napoleone Bonaparte che ha confiscato la maggior parte dei loro possedimenti.

DOPO TANTI PROPRIETARI UN MUSEO

Nell’arco della storia, il mulino di Mora Bassa e i possedimenti terrieri in sua prossimità, sono stati proprietà di conti e marchesi, fino a quando i conti milanesi, nel 1988, hanno deciso di cedere il tratto di Roggia Mora, con i rispettivi edifici idraulici, all’Associazione Irrigazione Est Sesia che ne è l’attuale proprietaria.
Ad oggi le antiche sale di Mora Bassa ospitano una mostra didattica sulle trasformazioni territoriali operate dalla rete irrigua; la mostra, è composta da ben quaranta grandi pannelli ed è intitolata “L’acqua disegna il paesaggio”.

Intorno al manufatto, alimentato dalle acque dell’antica Roggia Mora e dal mulino, aleggiano interessanti richiami di storia e di leggenda che riportano alla figura di Leonardo da Vinci. In questo ambito l’Ecomuseo ospita un’importante mostra permanente costruita dai modelli in legno, funzionanti, di macchine Leonardesche; la mostra viene curata dall’associazione culturale “la Città Ideale”, la quale gestisce le visite e organizza appositi laboratori didattici.

Galleria Fotografica

    Altri articoli...

    20/10/2025

    “Un Palco Per Te” è il talent show organizzato dall’associazione VIBES-APS per i giovani del territorio. Si tratta di una competizione musicale e canora aperta a tutti i ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 30 anni di età.

    06/10/2025

    Nei giorni 8, 9 e 10 settembre circa novanta alunni delle future classi prime dell’IIS Caramuel Roncalli di Vigevano hanno vissuto un’importante esperienza di condivisione e crescita personale attraverso attività motorie e sportive pensate per favorire la conoscenza reciproca, la socializzazione, la collaborazione e il rispetto delle regole scolastiche.

    25/09/2025

    Passato qualche giorno, l’evento dello scorso weekend sembra ancora un sogno lucido: migliaia di ragazzi che cantano, ballano e si divertono nel cortile di un Castello allestito da cima a fondo con ben due mostre d’arte, un mercatino dell’artigianato e installazioni di street art.

    19/09/2025

    Uno degli ultimi “grandi vecchi” del cinema hollywoodiano, Robert Redford è stato attore, regista, produttore, figura indipendente impegnata nella cultura e nella politica del suo tempo, sognatore ribelle ed attivista appassionato, vero e proprio “divo-anti-divo” che sognava un cinema responsabile e che lottava per un mondo migliore.

    Aree tematiche

    Cultura

    Scienza

    Storie

    Sport

    Eventi