>

>

Visita straordinaria alla Centrale Enel Green Power per la Giornata del Verde Pulito

08/05/2025

Visita straordinaria alla Centrale Enel Green Power per la Giornata del Verde Pulito

Daniele Semplici, Assessore all’Ambiente, Politiche ed Eventi Giovanili

L'interno della centrale con apparecchiature originali dei primi del '900

Condividi

Il Comune di Vigevano, attraverso l’Assessorato all’Ambiente, presenta la 32° Giornata del Verde Pulito che si terrà domenica 18 maggio presso la centrale Enel Green Power “Ludovico il Moro” di Via Edison, con ritrovo previsto per le ore 9.00.

In questa nuova edizione, dedicata alla cura ed alla pulizia degli spazi verdi, si affiancheranno diverse attività tematiche riconducibili sia alla sensibilizzazione ambientale che all’aspetto culturale e sportivo.

Il fitto calendario della manifestazione, realizzato grazie alle crescenti sinergie costituite nel tempo, prevedrà dapprima la facoltà di visitare la peculiare centrale Enel Green Power, quindi scoprire le meraviglie contenute al proprio interno nel quale convivono vecchie strumentazioni e primordiali meccaniche, affiancate alle moderne tecnologie di produzione idroelettrica.

L’impianto di Enel Green Power, costruito nel 1904 su progetto dell’Architetto Gaetano Moretti in stile liberty, con richiami all’architettura quattrocentesca e preziose decorazioni in cotto, si trova all’interno del Parco del Ticino ed utilizza parte delle acque del fiume, convogliate nel bacino di carico attraverso il Naviglio Sforzesco. Sfruttando il dislivello di 18 metri tra il canale carico e quello di scarico, l’acqua aziona le turbine e produce energia rinnovabile per circa 4500 famiglie all’anno, evitando l’emissione in atmosfera di 5300 tonnellate di CO2 all’anno. Dal punto di vista storico, l’affascinante edificio di archeologia industriale custodisce, come unicum per l’intera area del Ticino, l’originale apparecchiatura di inizio ‘900.

A tutti i partecipanti sarà anche offerta l’occasione per esplorare il Giardino delle Biodiversità e scoprire le peculiarità in esso contenute attraverso la descrizione promossa dalle associazioni che ne hanno patrocinato la nascita.

In tutto ciò non poteva mancare la promozione dell’attività sportiva agonistica che vede interessato il nostro fiume, quindi attraverso le associazioni canoistiche presenti si potranno apprendere i primi rudimenti dell’attività di canoa e rafting.

Un sentito ringraziamento ad Enel Green Power, ASM Isa, Parco del Ticino, Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia, Protezione Civile, Gruppo Alpini di Vigevano, Croce Rossa Italiana – Comitato di Vigevano, Guardie Ecologiche Volontarie, SSD aqQua Canoa e Rafting, Gruppo Scout AGESCI Vigevano 1, Associazione Urlo di Vigevano, ASD Canoa Club Vigevano, Lions Club Vigevano Host, oltre alle associazioni ambientaliste e di volontariato presenti sul territorio, unitamente ai ragazzi delle scuole cittadine e a tutti coloro che vorranno partecipare.

Informazioni

  • Ritrovo ore 9.00 presso la Centrale Idroelettrica “Ludovico il Moro” di Via Edison, dove saranno distribuiti i sacchi porta rifiuti ed i guanti.
  • Per poter accedere gratuitamente alla visita guidata alla centrale Enel Green Power si dovrà effettuare la prenotazione attraverso il sito: booking.aqqua.eu/it

Galleria Fotografica

    Altri articoli...

    11/09/2025

    La nuova edizione di Vigevano in Vinile è alle porte: pochi giorni ci separano dall’evento culturale più atteso dai giovani vigevanesi.

    05/09/2025

    Un successo straordinario: spedizione di gruppo (e che gruppo!) al Maia Chess Festival 2025 (Academia de Xadrez da Maia)

    01/09/2025

    Vigevano è arrivata anche a Valencia! In occasione di un prestigioso torneo di scacchi a squadre nel week-end del 2 e 3 agosto, grazie alla speciale collaborazione tra il circolo di Vigevano e quello valenciano, quattro giocatori hanno avuto l’occasione di sfidare la Spagna.

    25/07/2025

    Hulk Hogan insieme a Bruno Sammartino e Verne Gagne hanno rappresentato in maniera apicale l’evoluzione del Wrestling degli ultimi 70 anni.

    Aree tematiche

    Cultura

    Scienza

    Storie

    Sport

    Eventi